

RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICIO CONDOMINIALE TIPO
[...] Primo oggetto di necessità di intervento di manutenzione sono i frontalini dei balconi realizzati in cls. . In questi, l'ossidazione ha colpito i ferri di armatura che evidentemente non hanno ricevuto, durante l'esecuzione dei getti, un adeguato spessore di copriferro in calcestruzzo ed avendo di conseguenza assorbito umidità, sono aumentati di volume facendo "scoppiare" l'esiguo strato di intonaco che li copriva. Per quanto sopra descritto si evidenziano numerose lesioni (crepe) nel calcestruzzo formante i frontalini, i pilastri e le travi in C.A. a vista e non, così come nei cornicioni. Numerose altre crepe, di grossa entità, sono dovute al rigonfiamento delle zanche di aggancio degli esistenti parapetti in ferro, alla soletta in cemento armato dei balconi.
Si prospetta quindi, per le problematiche suindicate dei ferri di armatura e del calcestruzzo ammalorato, un ciclo di ripristino denominato "Mapei" (od anche "Ivas" o similari) consistente più specificatamente in:
1. Preparazione Demolizione e rimozione delle parti in C.A. a vista in fase di distacco o avanzato stato di degrado fino a mettere a nudo i ferri d'armatura sui quali si esegue opera di pulizia tramite spazzolatura con spazzola rotante (applicata su trapano) e/o sabbiatura allo scopo di eliminare patine di sfarinamento ed altre impurità;
2. Trattamento ferro Sulle barre d'armatura messe così in evidenza e sulla sezione di aggancio delle riprese si procede alla stesura di passivante alcalino denominato MAPEFER bi-componente, dato sotto forma di boiacca in due successive mani pennellabili (la prima solo sui ferri e la seconda sia sui ferri che sulle sezioni di aggancio delle riprese); Questo prodotto ha le specifiche proprietà di opposizione al passaggio della CO/2 e della SO/2 (anidridi carbonica e solforosa) con azione quindi altamente preservante del ferro cui si accompagna un notevole potere adesivante;
3. Ripristino calcestruzzo Una volta completata l'applicazione della seconda mano di boiacca promotrice di adesione, si procede al ripristino delle sezioni originali dell'intonaco e del Cls. tramite l'utilizzo di malte antiritiro mono-componenti fibrorinforzate MAPEGROUT RAPID e MAPEGROUT TISSOTROPICO con elevate caratteristiche di opposizione alle anidridi e di resistenza meccanica.
Gli evidenti segni presenti sui plafoni dei balconi privati e del ballatoio comune posto sul retro nella zona di ingresso, evidenziano il passaggio dell'acqua piovana attraverso i sovrastanti pavimenti, infiltrazioni dovute a rotture delle mattonelle, distacco delle stesse dal sottofondo oppure la non più efficace funzionalità delle stuccature tra i vari elementi (mattonelle e bordi perimetrali in marmo) o mancanza, addirittura, di strato impermeabilizzante.
Le infiltrazioni di acqua causano il distacco della tinteggiatura del plafone, senza considerare i problemi che creano ai ferri d'armatura della struttura a sbalzo ed alle zanche di aggancio dei parapetti ove presenti. Le zanche stesse, per effetto dell'ossidazione, aumentano dimensionalmente sollevando la pavimentazione, il bordo esterno in marmo e provocando altresì crepe alla soletta ed al frontalino in calcestruzzo armato formante il balcone. Da aggiungere che gli sgocciolatoi di cui sono forniti i bordi perimetrali dei balconi non sono, in alcuni casi, sufficientemente sporgenti dalla soletta ed in altri sono ostruiti.
Il rifacimento delle pavimentazioni dei balconi potrebbe avvenire attraverso due possibili metodologie :
1. Verificato che lo spessore risultante fra la quota delle pavimentazioni dei singoli balconi e delle soglie delle rispettive porte-finestre sia di almeno 2 cm. , si potrebbe intervenire applicando sulle pavimentazioni esistenti previa stesura di guaina impermeabilizzante di tipo "pennellabile" (ad esempio Volteco Plastivo, Thoro, ecc.) con rete in fibra di vetro da inserire, nuova pavimentazione incollata su quella esistente.
2. Demolizione delle attuali pavimentazioni e dei relativi sottofondi e del battiscopa, con messa a nudo della soletta originaria; esecuzione delle tagliole sulla muratura per il successivo risvolto in parete della guaina. Rasatura di livellamento del piano ottenuto con malta cementizia e impermeabilizzazione della soletta attraverso applicazione di guaina bituminosa al poliestere dello spessore di cm. 4, saldata a fiamma con sovrapposizione dei giunti per circa 10 cm. , ribattuta a caldo. Successiva chiusura delle tagliole con malta cementizia e posa delle nuove pavimentazioni e dei relativi battiscopa sagomati.
Principali opere di ristrutturazione in edifici condominiali Questi interventi comprendevano la ristrutturazione delle facciate attraverso ripristino calcestruzzo armato ammalorato, rifacimento parapetti e pavimentazioni balconi, rasatura delle facciate con inserimento di rete, nuove tinteggiature, studio di nuove soluzioni prospettiche dovute all'impossibilità e/o antieconomicità di ripristino delle esistenti.
* Condominio "Cortina" - viale G. Carducci, 95 - Cesenatico
* Condominio "Adria" - viale G. Carducci - Valverde di Cesenatico
* Condominio "Aurora" - via Arezzo, 6 - Pinarella di Cervia
* Condominio "Croci" - via Belgrado, 7 - Zadina di Cesenatico
* Condominio "Ideal" - via Gramsci, 18 - Gatteo Mare
* Condominio "Carducci" - Viale Carducci, 109 - Cesenatico
* Condominio "Torino" - viale Carducci, 57 - Cesenatico
* Residenza "Nuovo Fiore" - viale Carducci n° 90 - Cesenatico
* Condominio "Capri" - via Lomellina, 5 - Pinarella di Cervia
* Condominio "Fantaguzzi" - via R. Serra, 18 - Cesenatico
* Condominio "Samantha" - via Canova, 14 - Valverde di
* Cesenatico Condominio "Cesena" - viale Romagna, 62 - Lido di Savio (RA)
* Condominio "Leon d'Oro" - via Armellini, 25 - Cesenatico
* Condominio "Belvedere" - via G. da Verazzano, 5 - Cesenatico
* Condominio "Villa Magnolia" - via Segantini, 2 - Villamarina di Cesenatico
* Condominio "Sole" - via Verghereto n° 8 - Lido di Savio (RA) Condominio "Parigi" - via Parigi, 9 - Zadina di Cesenatico
* Condominio "Villa Lalla" - via Raffaello ang. Canova - Villamarina di Cesenatico
* Condominio "Villa Capri" - viale Giotto, 34 - Villamarina di Cesenatico
* Condominio "Villa Maura" - via dei Pini, 45 - Zadina di Cesenatico
* Condominio "Marconi" - viale dei Mille, 138 - Cesenatico
* Condominio "Virma" - via Parigi, 6 - Zadina di Cesenatico
* Condominio "Parco" - via Euclide ang. Alberti - Valverde di Cesenatico
* Condominio "Darsena" - via Lungomare Ponente, 21 - Cesenatico
* Condominio "Vanna" - via Parigi, 5 - Zadina di Cesenatico
* Condominio "A. da Noli" - via Lungomare Ponente - Cesenatico
* Condominio "Val Parajso" - via Segantini n° 53 - Valverde di Cesenatico
* Hotel "Antea" - viale Italia n° 286 - Pinarella di Cervia (RA)
* Condominio "Vallechiara" - via S. Pellico n° 6 - Cesenatico
* Condominio "Placucci" - via C. Battisti n° 169 - Cesena
* Condominio "Brunetta" - viale dei Mille n° 58 - Cesenatico
* Condominio "Romagna" - viale Romagna n° 15 - Milano Marittima (RA)
* Condominio "Villa Silvia" - via Torricelli n° 6 - Valverde di Cesenatico
* Condominio "Meldola" - viale Meldola n° 12 - Lido di Savio (RA)
[...] Primo oggetto di necessità di intervento di manutenzione sono i frontalini dei balconi realizzati in cls. . In questi, l'ossidazione ha colpito i ferri di armatura che evidentemente non hanno ricevuto, durante l'esecuzione dei getti, un adeguato spessore di copriferro in calcestruzzo ed avendo di conseguenza assorbito umidità, sono aumentati di volume facendo "scoppiare" l'esiguo strato di intonaco che li copriva. Per quanto sopra descritto si evidenziano numerose lesioni (crepe) nel calcestruzzo formante i frontalini, i pilastri e le travi in C.A. a vista e non, così come nei cornicioni. Numerose altre crepe, di grossa entità, sono dovute al rigonfiamento delle zanche di aggancio degli esistenti parapetti in ferro, alla soletta in cemento armato dei balconi.
Si prospetta quindi, per le problematiche suindicate dei ferri di armatura e del calcestruzzo ammalorato, un ciclo di ripristino denominato "Mapei" (od anche "Ivas" o similari) consistente più specificatamente in:
1. Preparazione Demolizione e rimozione delle parti in C.A. a vista in fase di distacco o avanzato stato di degrado fino a mettere a nudo i ferri d'armatura sui quali si esegue opera di pulizia tramite spazzolatura con spazzola rotante (applicata su trapano) e/o sabbiatura allo scopo di eliminare patine di sfarinamento ed altre impurità;
2. Trattamento ferro Sulle barre d'armatura messe così in evidenza e sulla sezione di aggancio delle riprese si procede alla stesura di passivante alcalino denominato MAPEFER bi-componente, dato sotto forma di boiacca in due successive mani pennellabili (la prima solo sui ferri e la seconda sia sui ferri che sulle sezioni di aggancio delle riprese); Questo prodotto ha le specifiche proprietà di opposizione al passaggio della CO/2 e della SO/2 (anidridi carbonica e solforosa) con azione quindi altamente preservante del ferro cui si accompagna un notevole potere adesivante;
3. Ripristino calcestruzzo Una volta completata l'applicazione della seconda mano di boiacca promotrice di adesione, si procede al ripristino delle sezioni originali dell'intonaco e del Cls. tramite l'utilizzo di malte antiritiro mono-componenti fibrorinforzate MAPEGROUT RAPID e MAPEGROUT TISSOTROPICO con elevate caratteristiche di opposizione alle anidridi e di resistenza meccanica.
Gli evidenti segni presenti sui plafoni dei balconi privati e del ballatoio comune posto sul retro nella zona di ingresso, evidenziano il passaggio dell'acqua piovana attraverso i sovrastanti pavimenti, infiltrazioni dovute a rotture delle mattonelle, distacco delle stesse dal sottofondo oppure la non più efficace funzionalità delle stuccature tra i vari elementi (mattonelle e bordi perimetrali in marmo) o mancanza, addirittura, di strato impermeabilizzante.
Le infiltrazioni di acqua causano il distacco della tinteggiatura del plafone, senza considerare i problemi che creano ai ferri d'armatura della struttura a sbalzo ed alle zanche di aggancio dei parapetti ove presenti. Le zanche stesse, per effetto dell'ossidazione, aumentano dimensionalmente sollevando la pavimentazione, il bordo esterno in marmo e provocando altresì crepe alla soletta ed al frontalino in calcestruzzo armato formante il balcone. Da aggiungere che gli sgocciolatoi di cui sono forniti i bordi perimetrali dei balconi non sono, in alcuni casi, sufficientemente sporgenti dalla soletta ed in altri sono ostruiti.
Il rifacimento delle pavimentazioni dei balconi potrebbe avvenire attraverso due possibili metodologie :
1. Verificato che lo spessore risultante fra la quota delle pavimentazioni dei singoli balconi e delle soglie delle rispettive porte-finestre sia di almeno 2 cm. , si potrebbe intervenire applicando sulle pavimentazioni esistenti previa stesura di guaina impermeabilizzante di tipo "pennellabile" (ad esempio Volteco Plastivo, Thoro, ecc.) con rete in fibra di vetro da inserire, nuova pavimentazione incollata su quella esistente.
2. Demolizione delle attuali pavimentazioni e dei relativi sottofondi e del battiscopa, con messa a nudo della soletta originaria; esecuzione delle tagliole sulla muratura per il successivo risvolto in parete della guaina. Rasatura di livellamento del piano ottenuto con malta cementizia e impermeabilizzazione della soletta attraverso applicazione di guaina bituminosa al poliestere dello spessore di cm. 4, saldata a fiamma con sovrapposizione dei giunti per circa 10 cm. , ribattuta a caldo. Successiva chiusura delle tagliole con malta cementizia e posa delle nuove pavimentazioni e dei relativi battiscopa sagomati.
Principali opere di ristrutturazione in edifici condominiali Questi interventi comprendevano la ristrutturazione delle facciate attraverso ripristino calcestruzzo armato ammalorato, rifacimento parapetti e pavimentazioni balconi, rasatura delle facciate con inserimento di rete, nuove tinteggiature, studio di nuove soluzioni prospettiche dovute all'impossibilità e/o antieconomicità di ripristino delle esistenti.
* Condominio "Cortina" - viale G. Carducci, 95 - Cesenatico
* Condominio "Adria" - viale G. Carducci - Valverde di Cesenatico
* Condominio "Aurora" - via Arezzo, 6 - Pinarella di Cervia
* Condominio "Croci" - via Belgrado, 7 - Zadina di Cesenatico
* Condominio "Ideal" - via Gramsci, 18 - Gatteo Mare
* Condominio "Carducci" - Viale Carducci, 109 - Cesenatico
* Condominio "Torino" - viale Carducci, 57 - Cesenatico
* Residenza "Nuovo Fiore" - viale Carducci n° 90 - Cesenatico
* Condominio "Capri" - via Lomellina, 5 - Pinarella di Cervia
* Condominio "Fantaguzzi" - via R. Serra, 18 - Cesenatico
* Condominio "Samantha" - via Canova, 14 - Valverde di
* Cesenatico Condominio "Cesena" - viale Romagna, 62 - Lido di Savio (RA)
* Condominio "Leon d'Oro" - via Armellini, 25 - Cesenatico
* Condominio "Belvedere" - via G. da Verazzano, 5 - Cesenatico
* Condominio "Villa Magnolia" - via Segantini, 2 - Villamarina di Cesenatico
* Condominio "Sole" - via Verghereto n° 8 - Lido di Savio (RA) Condominio "Parigi" - via Parigi, 9 - Zadina di Cesenatico
* Condominio "Villa Lalla" - via Raffaello ang. Canova - Villamarina di Cesenatico
* Condominio "Villa Capri" - viale Giotto, 34 - Villamarina di Cesenatico
* Condominio "Villa Maura" - via dei Pini, 45 - Zadina di Cesenatico
* Condominio "Marconi" - viale dei Mille, 138 - Cesenatico
* Condominio "Virma" - via Parigi, 6 - Zadina di Cesenatico
* Condominio "Parco" - via Euclide ang. Alberti - Valverde di Cesenatico
* Condominio "Darsena" - via Lungomare Ponente, 21 - Cesenatico
* Condominio "Vanna" - via Parigi, 5 - Zadina di Cesenatico
* Condominio "A. da Noli" - via Lungomare Ponente - Cesenatico
* Condominio "Val Parajso" - via Segantini n° 53 - Valverde di Cesenatico
* Hotel "Antea" - viale Italia n° 286 - Pinarella di Cervia (RA)
* Condominio "Vallechiara" - via S. Pellico n° 6 - Cesenatico
* Condominio "Placucci" - via C. Battisti n° 169 - Cesena
* Condominio "Brunetta" - viale dei Mille n° 58 - Cesenatico
* Condominio "Romagna" - viale Romagna n° 15 - Milano Marittima (RA)
* Condominio "Villa Silvia" - via Torricelli n° 6 - Valverde di Cesenatico
* Condominio "Meldola" - viale Meldola n° 12 - Lido di Savio (RA)