Esigenza dell'attività, un bar gelateria, era quella di creare degli spazi di soggiorno all'aperto, per la degustazione di gelati e bevande, che potessero essere utilizzati sia in condizioni di bel tempo che in caso di pioggia ma che in condizioni di bella stagione non celassero completamente la vista del cielo specie nelle ore serali. Una struttura che avesse grande flessibilità di utilizzo durante tutto l'arco dell'anno e che comunicasse l'impronta del locale inserendosi con armonia nell’esistente fabbricato.
L'idea progettuale si è quindi sviluppata intorno a delle strutture essenziali formate da portali da realizzarsi con tubolari in acciaio verniciato e da posizionarsi agli estremi delle zone da coprire, coperti superiormente da un sistema mobile a “flap” comandato elettricamente, ovvero un insieme di lamelle in alluminio con profilo ad ala di tonalità argento che proteggono dal sole, dalle intemperie ma possono anche essere orientate verticalmente per una ottima ventilazione e la visione del cielo; un senso di apertura spaziale completamente diversa dalle solite tettoie.
I sistemi di copertura di nuova formazione sono ubicati frontalmente, a destra e sinistra, della struttura avente destinazione di hotel-residence all’interno del quale risulta inserito il bar-gelateria completati con pavimentazioni di tipo galleggiante in legno.
All'interno dei tubolari in acciaio sono stati alloggiati i pluviali per la discesa dell'acqua piovana dalla copertura, tutti i cablaggi elettrici per illuminazione, filodiffusione, videosorveglianza e per i riscaldatori ad infrarossi. Le medesime strutture sono servite anche per l'applicazione di tutti i sistemi a rullo di perimetrazione esterna anti-vento e tende frangisole per un utilizzo durante tutto l'arco dell'anno.