

Incremento del pernottamento di struttura alberghiera denominata “Hotel Laura” sita in Cesenatico
Il corpo di fabbrica originale ed oggetto di intervento presentava pianta rettangolare di ml. 12,00 x 24,00 , una consistenza di tre piani fuori terra realizzata con ampliamenti e modifiche successive a partire dai primi del secolo scorso sull'entusiasmo del successo turistico di Cesenatico.
Il presente intervento si prefiggeva come obbiettivo, l'ammodernamento e l'ampliamento della struttura alberghiera, sia dal punto di vista distributivo che estetico, con la reiterpretazione del tema architettonico originalmente proposto, ma, soprattutto, con l’ampliamento della offerta turistica dell’azienda in oggetto, dotandola di tutti quegli spazi, attività, servizi ed accessori che la clientela turistica, specie se straniera, richiede oggigiorno.
L’albergo è stato così dotato di parcheggio interrato, sala da pranzo, cucina ed accessori dedicati, giustamente dimensionati ed organizzati per le esigenze della clientela e dei lavoratori impiegati.
Le camere dei piani primo, secondo e terzo sono state ridistribuite creando un ambiente ricettivo ben organizzato e coadiuvato da spazi di servizio strategicamente distribuiti.
Il piano quarto ha assunto le caratteristiche di spazio multifunzionale disponendo di una saletta interna, di una zona porticato e di due terrazzi sovrastati da pergolati, il tutto di uso comune agli ospiti dell’albergo.
Inoltre, citazione importante merita anche l’adeguamento dell’intera struttura alle vigenti normative in materia di sicurezza, VV.FF., accessibilità da parte dei diversamente abili.
Il progetto ha previsto anche il miglioramento sismico del fabbricato attraverso l’inserimento di struttura in pilastri in C.A. e rifacimento dei solai dei piani con contestuale traslazione delle quote di riferimento attestandole a quelle dell’ampliamento già realizzato.
Piano Interrato
Di fondamentale importanza per ogni attività, specie se ricettiva, sono i parcheggi che garantiscono un miglior servizio alla clientela e non vanno ad incidere sulla dotazione dei parcheggi pubblici Comunali.
Il piano interrato, di nuova formazione, si propone la realizzazione di un unico, grande vano garage, collegato alla quota del giardino attraverso una rampa carrabile con accesso dal viale A. Garibaldi.
Altri collegamenti con il livello superiore sono assicurati da una scala esterna che unisce lo stesso vano garage con il giardino sul retro e consente eventualmente anche una facile evacuazione del locale, ed un ascensore, adatto anche al trasporto dei diversamente abili, che consente di accedere direttamente alla hall di ingresso dell'hotel.
Dal punto di vista costruttivo, tutta la struttura è stata realizzata in C.A. provvedendo preventivamente dall’esterno, all’impermeabilizzazione con utilizzo di materassini in bentonite sodica.
Piano Terreno
Sono state ridistribuite e riorganizzate le diverse aree operative aperte e non al pubblico, quali la sala da pranzo, un disimpegno di collegamento con la struttura in ampliamento, un ufficio per il ricevimento del pubblico, dei fornitori e per la tenuta contabile, un servizio igienico, e come già detto il vano ascensore per il collegamento con il piano interrato adibito a garage.
Nuovo dimensionamento e distribuzione hanno anche trovato gli ambienti ove opera il personale, quali la cucina con relativo office, la dispensa, lo spogliatoio ed il servizio dedicato al personale della cucina.
Piano Primo e Secondo
Nel rifacimento dei due piani si è provveduto ad una ridistribuzione generale delle stanze e dei servizi igienici ad esse dedicati compreso il nuovo posizionamento delle camere previste per i portatori di handicap con relativi dedicati servizi igienici. Si sono create così in questi due piani, rispettivamente nove e dieci camere da letto per ospiti, tutte munite di servizio igienico interno e disimpegno. Al piano primo è previsto l’alloggio gestore ed entrambi i piani sono muniti di camera di servizio ed armadio di piano. Quest’ultimo è posto a metà del corridoio di collegamento con la parte precedentemente ampliata.
Nell’armadio di piano verrà riposta l’attrezzatura utile alle pulizie giornaliere mentre nel servizio si potranno ricoverare suppellettili, materassi e biancheria, consentendo una miglior condizione lavorativa ed organizzativa al personale impiegato.
La camera tipo prevede un ingresso/disimpegno che funge anche da antibagno ove verrà installato un porta-valigie, un appendiabiti ed uno specchio, una stanza da bagno munita di lavabo, wc, bidet e box doccia (sistema di aspirazione forzata ove non presente oblò) e di una stanza doppia che, una volta inseriti gli arredi (letti, armadio e scrivania) sarà caratterizzata da buona vivibilità ed organizzazione interna (mq. 14,35 circa).
Per quanto possibile si è sempre cercato di interporre la stanza da bagno e relativo disimpegno tra la camera ospiti ed il corridoio, migliorando il comfort acustico.
La scala di sicurezza e la scala interna sono ubicate alle estremità della struttura alberghiera risultante, così da consentire l’evacuazione totale ed in perfetta sicurezza di tutta la struttura in caso di incendio come dettato dalle relative norme dei VVFF.
Le nuove camere ospiti sono state inoltre dotate di balconcini con profilo arcuato .
Piano Terzo e Quarto
Questi due piani sono di diversa impostazione ed in particolare al piano terzo sono risultate otto stanze da letto per ospiti, una stanza per servizio di piano ed un armadio di piano analogo a quello dei due piani precedenti.
Il piano quarto accoglie spazi di uso comune quali una saletta, un porticato oltrechè a due stanze di servizio e due ampi terrazzi dotati superiormente di pergolati in legno.
Completano questo piano le due coperture poste agli estremi del fabbricato e realizzate in lastre di rame grecato e curvato, che risultano simmetriche sui prospetti opposti.
Il presente intervento si prefiggeva come obbiettivo, l'ammodernamento e l'ampliamento della struttura alberghiera, sia dal punto di vista distributivo che estetico, con la reiterpretazione del tema architettonico originalmente proposto, ma, soprattutto, con l’ampliamento della offerta turistica dell’azienda in oggetto, dotandola di tutti quegli spazi, attività, servizi ed accessori che la clientela turistica, specie se straniera, richiede oggigiorno.
L’albergo è stato così dotato di parcheggio interrato, sala da pranzo, cucina ed accessori dedicati, giustamente dimensionati ed organizzati per le esigenze della clientela e dei lavoratori impiegati.
Le camere dei piani primo, secondo e terzo sono state ridistribuite creando un ambiente ricettivo ben organizzato e coadiuvato da spazi di servizio strategicamente distribuiti.
Il piano quarto ha assunto le caratteristiche di spazio multifunzionale disponendo di una saletta interna, di una zona porticato e di due terrazzi sovrastati da pergolati, il tutto di uso comune agli ospiti dell’albergo.
Inoltre, citazione importante merita anche l’adeguamento dell’intera struttura alle vigenti normative in materia di sicurezza, VV.FF., accessibilità da parte dei diversamente abili.
Il progetto ha previsto anche il miglioramento sismico del fabbricato attraverso l’inserimento di struttura in pilastri in C.A. e rifacimento dei solai dei piani con contestuale traslazione delle quote di riferimento attestandole a quelle dell’ampliamento già realizzato.
Piano Interrato
Di fondamentale importanza per ogni attività, specie se ricettiva, sono i parcheggi che garantiscono un miglior servizio alla clientela e non vanno ad incidere sulla dotazione dei parcheggi pubblici Comunali.
Il piano interrato, di nuova formazione, si propone la realizzazione di un unico, grande vano garage, collegato alla quota del giardino attraverso una rampa carrabile con accesso dal viale A. Garibaldi.
Altri collegamenti con il livello superiore sono assicurati da una scala esterna che unisce lo stesso vano garage con il giardino sul retro e consente eventualmente anche una facile evacuazione del locale, ed un ascensore, adatto anche al trasporto dei diversamente abili, che consente di accedere direttamente alla hall di ingresso dell'hotel.
Dal punto di vista costruttivo, tutta la struttura è stata realizzata in C.A. provvedendo preventivamente dall’esterno, all’impermeabilizzazione con utilizzo di materassini in bentonite sodica.
Piano Terreno
Sono state ridistribuite e riorganizzate le diverse aree operative aperte e non al pubblico, quali la sala da pranzo, un disimpegno di collegamento con la struttura in ampliamento, un ufficio per il ricevimento del pubblico, dei fornitori e per la tenuta contabile, un servizio igienico, e come già detto il vano ascensore per il collegamento con il piano interrato adibito a garage.
Nuovo dimensionamento e distribuzione hanno anche trovato gli ambienti ove opera il personale, quali la cucina con relativo office, la dispensa, lo spogliatoio ed il servizio dedicato al personale della cucina.
Piano Primo e Secondo
Nel rifacimento dei due piani si è provveduto ad una ridistribuzione generale delle stanze e dei servizi igienici ad esse dedicati compreso il nuovo posizionamento delle camere previste per i portatori di handicap con relativi dedicati servizi igienici. Si sono create così in questi due piani, rispettivamente nove e dieci camere da letto per ospiti, tutte munite di servizio igienico interno e disimpegno. Al piano primo è previsto l’alloggio gestore ed entrambi i piani sono muniti di camera di servizio ed armadio di piano. Quest’ultimo è posto a metà del corridoio di collegamento con la parte precedentemente ampliata.
Nell’armadio di piano verrà riposta l’attrezzatura utile alle pulizie giornaliere mentre nel servizio si potranno ricoverare suppellettili, materassi e biancheria, consentendo una miglior condizione lavorativa ed organizzativa al personale impiegato.
La camera tipo prevede un ingresso/disimpegno che funge anche da antibagno ove verrà installato un porta-valigie, un appendiabiti ed uno specchio, una stanza da bagno munita di lavabo, wc, bidet e box doccia (sistema di aspirazione forzata ove non presente oblò) e di una stanza doppia che, una volta inseriti gli arredi (letti, armadio e scrivania) sarà caratterizzata da buona vivibilità ed organizzazione interna (mq. 14,35 circa).
Per quanto possibile si è sempre cercato di interporre la stanza da bagno e relativo disimpegno tra la camera ospiti ed il corridoio, migliorando il comfort acustico.
La scala di sicurezza e la scala interna sono ubicate alle estremità della struttura alberghiera risultante, così da consentire l’evacuazione totale ed in perfetta sicurezza di tutta la struttura in caso di incendio come dettato dalle relative norme dei VVFF.
Le nuove camere ospiti sono state inoltre dotate di balconcini con profilo arcuato .
Piano Terzo e Quarto
Questi due piani sono di diversa impostazione ed in particolare al piano terzo sono risultate otto stanze da letto per ospiti, una stanza per servizio di piano ed un armadio di piano analogo a quello dei due piani precedenti.
Il piano quarto accoglie spazi di uso comune quali una saletta, un porticato oltrechè a due stanze di servizio e due ampi terrazzi dotati superiormente di pergolati in legno.
Completano questo piano le due coperture poste agli estremi del fabbricato e realizzate in lastre di rame grecato e curvato, che risultano simmetriche sui prospetti opposti.