

La proposta progettuale, è orientata allo sviluppo di tecniche e metodi innovativi in materia di accoglienza turistica che siano in grado di creare un nuovo tipo di offerta, coniugando la polivalenza, nuova organizzazione, e quindi la concezione delle classiche tipologie presenti attualmente nel comparto turistico e dell’hospitality, rispondendo alle richieste di mercato con un approccio nuovo alle esigenze della clientela, degli operatori e soprattutto nei confronti dell’impatto ambientale di tali strutture.
natural_HOSTING è un concetto di architettura non invasiva, versatile e leggera che non lascia traccia una volta smontata, completata da arredi di design, che si materializza in ambito espositivo ma è pronto per essere realizzato ovunque. Composto con elementi naturali e riciclabili, con la massima efficienza energetica, mira ad un elevato comfort ed a una riduzione dell’impatto ambientale. I vantaggi sono legati alle infinite possibilità di personalizzazione della struttura, sia dal punto di vista della configurazione spaziale ed organizzativa, che dal punto di vista della versatilità di utilizzo, della personalizzazione nei materiali e negli impianti, nella economicità della realizzazione, dei ridotti tempi di montaggio, dell’abbattimento dei consumi energetici ed idrici, dello sfruttamento degli apporti solari e della ventilazione naturale e non ultimo la flessibilità totale in occasione di successivi interventi di modifica.
un volume non volume all’esterno ed all’interno del quale l’ambiente si insinua e si insedia
uno spazio modulabile, ampliabile o richiudibile sull’esigenza di interpretare variamente l’offerta alla clientela, seguendo l’evoluzione del giorno, dal mattino sino a sera, adattandosi alle stagioni ed allungando di fatto la godibilità della struttura con innumerevoli possibilità di configurazione e di utilizzo
una flessibilità totale che ne permette l’inserimento in spiaggia / parco / resort / golf club / darsena per il diporto.
una struttura pronta a recepire e sfruttare gli apporti e le influenze climatiche
un concetto a basso impatto ambientale anche per situazioni di tutela ambientale che può operare in indipendenza energetica sfruttando sole, vento e pioggia, avvantaggiandosi da ciascun elemento naturale, inserendosi armoniosamente nei paesaggi, facendosi accettare
naturalmente ospitati.
Un giardino sospeso al di sotto del quale la vista prosegue non perdendo il paesaggio attore principale
Un modulo indefinito e plasmabile allestibile con infinite varianti da stabilimento balneare a reception, da palestra a centro benessere, da info-point ad hospitality ed ancora camera ospiti in un natural resort, dotata di spa privata e di palestra.
Una struttura elementare, semplice da installare capace di trasformarsi, di proteggere dalla pioggia come di aprirsi al sole inserendosi nel contesto circostante.
Una reinterpretazione del concetto di attrezzature a supporto dell’ospitalità che in precedenti proposte ha sempre confinato gli spazi, creando una netta separazione tra interno ed esterno ed anche tra il volume realizzato ed il panorama circostante, interrompendo il paesaggio.
Questo concetto ricerca la semplicità e necessita di essere abbracciato, pacificamente invaso dall’habitat circostante.
Un modello costruttivo sensibile alle variazioni di luce, alle brezze, ai suoni ed agli aromi, rispettoso dell’intorno, di ciò che è sempre esistito.
Energeticamente indipendente grazie ed un sistema mini-eolico ad asse verticale, pannelli fotovoltaici e solari termici, recupero delle acque piovane, serra solare, copertura verde, impianto di illuminazione in bassa tensione, parete ventilata.
Infinite possibilità per un concetto modulabile attento alla richiesta di mercato, esigenze di una clientela per un nuovo modo di vivere l’ospitalità : naturalmente.
natural_HOSTING è un concetto di architettura non invasiva, versatile e leggera che non lascia traccia una volta smontata, completata da arredi di design, che si materializza in ambito espositivo ma è pronto per essere realizzato ovunque. Composto con elementi naturali e riciclabili, con la massima efficienza energetica, mira ad un elevato comfort ed a una riduzione dell’impatto ambientale. I vantaggi sono legati alle infinite possibilità di personalizzazione della struttura, sia dal punto di vista della configurazione spaziale ed organizzativa, che dal punto di vista della versatilità di utilizzo, della personalizzazione nei materiali e negli impianti, nella economicità della realizzazione, dei ridotti tempi di montaggio, dell’abbattimento dei consumi energetici ed idrici, dello sfruttamento degli apporti solari e della ventilazione naturale e non ultimo la flessibilità totale in occasione di successivi interventi di modifica.
un volume non volume all’esterno ed all’interno del quale l’ambiente si insinua e si insedia
uno spazio modulabile, ampliabile o richiudibile sull’esigenza di interpretare variamente l’offerta alla clientela, seguendo l’evoluzione del giorno, dal mattino sino a sera, adattandosi alle stagioni ed allungando di fatto la godibilità della struttura con innumerevoli possibilità di configurazione e di utilizzo
una flessibilità totale che ne permette l’inserimento in spiaggia / parco / resort / golf club / darsena per il diporto.
una struttura pronta a recepire e sfruttare gli apporti e le influenze climatiche
un concetto a basso impatto ambientale anche per situazioni di tutela ambientale che può operare in indipendenza energetica sfruttando sole, vento e pioggia, avvantaggiandosi da ciascun elemento naturale, inserendosi armoniosamente nei paesaggi, facendosi accettare
naturalmente ospitati.
Un giardino sospeso al di sotto del quale la vista prosegue non perdendo il paesaggio attore principale
Un modulo indefinito e plasmabile allestibile con infinite varianti da stabilimento balneare a reception, da palestra a centro benessere, da info-point ad hospitality ed ancora camera ospiti in un natural resort, dotata di spa privata e di palestra.
Una struttura elementare, semplice da installare capace di trasformarsi, di proteggere dalla pioggia come di aprirsi al sole inserendosi nel contesto circostante.
Una reinterpretazione del concetto di attrezzature a supporto dell’ospitalità che in precedenti proposte ha sempre confinato gli spazi, creando una netta separazione tra interno ed esterno ed anche tra il volume realizzato ed il panorama circostante, interrompendo il paesaggio.
Questo concetto ricerca la semplicità e necessita di essere abbracciato, pacificamente invaso dall’habitat circostante.
Un modello costruttivo sensibile alle variazioni di luce, alle brezze, ai suoni ed agli aromi, rispettoso dell’intorno, di ciò che è sempre esistito.
Energeticamente indipendente grazie ed un sistema mini-eolico ad asse verticale, pannelli fotovoltaici e solari termici, recupero delle acque piovane, serra solare, copertura verde, impianto di illuminazione in bassa tensione, parete ventilata.
Infinite possibilità per un concetto modulabile attento alla richiesta di mercato, esigenze di una clientela per un nuovo modo di vivere l’ospitalità : naturalmente.