

VILLA UNIFAMILIARE IN BELLARIA
Dal punto di vista distributivo il nuovo edificio sarà composto di un piano terra nel quale è stata ricavata una doppia altezza riferita alla zona giorno ed alla zona notte e servizi (dislivello ml. 0,70) e composta in particolare da un vano soggiorno-pranzo con annessa cucina, stanza da letto, servizio igienico con relativo antibagno, ripostiglio di servizio e disimpegno. Sempre al piano terreno è stata ricavata l’autorimessa privata.
Ulteriore estensione del fabbricato risulta il portico che permette il proseguimento delle funzioni svolte all’interno del fabbricato durante la bella stagione relativamente al soggiorno pranzo ed alla cucina, attraverso la realizzazione di un camino esterno.
Il vano scale inserito anch’esso nella zona giorno collega il piano sottotetto composto di un vano ripostiglio avente hm=2,40 ml.
Il fabbricato di nuova realizzazione si compone sostanzialmente di un corpo principale di doppio volume e di due appendici, pressochè identiche identificate in specifico nel portico e nella autorimessa.
Caratteri di finitura esterna saranno le superfici intonacate a civile e successivamente trattate con intonachino a base calce di tonalità ocra, alcuni particolari in mattone faccia a vista quali le colonne dei portici. I cornicioni lasceranno la struttura lignea in vista. Sulla porta finestra del soggiorno è prevista la installazione di un frangisole avente struttura portante in acciaio.
Le aperture saranno ornate da cornici in Cls. tinteggiate in maniera differente dal fabbricato.
Canali di gronda, pluviali e lattonerie in genere saranno in lamiera di rame così come i comignoli dei camini mentre il manto di copertura sarà formato da tegole Portoghesi in laterizio di colore cotto.
NOTE COSTRUTTIVE IN BIO-ARCHITETTURA
Verificato l’orientamento del lotto, la direzione dei venti freddi dominanti e la parabola disegnata dal sole sull’orizzonte nelle varie stagioni, si è considerato di creare una “schiena” una parete volutamente più chiusa posizionata a nord in maniera tale da proteggere l’intero fabbricato durante il periodo invernale. Su tale lato del fabbricato hanno trovato spazio i vani di servizio, mentre, di contro, i vani di soggiorno sono stati posizionati lungo il fronte sud, a sfruttare l’irraggiamento solare in maniera ottimale, oltremodo protetti da generosi cornicioni durante il periodo estivo ove l’incidenza solare è maggiore. In particolare, come sopra detto, è prevista al di sopra della porta finestra del soggiorno un frangisole che proteggerà tale apertura dalla incidenza diretta dei raggi solari durante il periodo estivo, mentre permetterà agli stessi, quando presenti, di penetrare il fabbricato nella stagione fredda.
La struttura portante in muratura di pietra piena a due teste, sul lato nord, sarà completata internamente da un isolamento in pannelli di sughero e da una tavellina di completamento che unitamente ai due strati tradizionali di intonaco interno ed esterno, conferiranno alle murature caratteristiche di volano termico e comfort acustico.
Al di sotto della pavimentazione del piano terra verrà realizzata una camera areata utilizzando igloo in plastica riciclata che manterranno asciutta la struttura attraverso griglie di areazione poste sul perimetro del fabbricato.
La struttura del tetto sarà in legno trattato con impregnanti all’acqua, mentre il pacchetto isolante/impermeabilizzante prevede l’utilizzo di pannelli in sughero, ventilazione naturale e telo microforato tipo “tyvek” utile all’impermeabilizzazione della struttura non compromettendone la traspirabilità.
Le armature metalliche utilizzate per la formazione della soletta in C.A. saranno “messe a terra” attraverso fittoni metallici distribuiti nella corte.
L’impianto di riscaldamento, che sarà del tipo “a pavimento” con caldaia a combustibile gassoso sarà coadiuvato, anche per la produzione di acqua sanitaria, da pannelli solari che verranno completamente inseriti nella copertura (nella falda orientata a sud) ed anche da un camino/stufa funzionante a legna posizionata al centro della unità abitativa.
L’impianto elettrico avrà una configurazione a stella con linee relative alla zona notte controllate da un disgiuntore elettronico.
I lucernai posti sulla copertura, oltre che diffondere la luce nei sottotetti, saranno utili anche per la naturale ventilazione del fabbricato allorquando la brezza, formando un effetto camino sulle aperture, estrarrà l’aria dall’interno del fabbricato che potrà, nel periodo estivo, essere fatta rientrare fresca a livello del terreno.
I telai delle finestre saranno in legno trattato con prodotti all’acqua e muniti di vetrocamera. Le tinte utilizzate all’interno saranno a base acqua.
Dal punto di vista distributivo il nuovo edificio sarà composto di un piano terra nel quale è stata ricavata una doppia altezza riferita alla zona giorno ed alla zona notte e servizi (dislivello ml. 0,70) e composta in particolare da un vano soggiorno-pranzo con annessa cucina, stanza da letto, servizio igienico con relativo antibagno, ripostiglio di servizio e disimpegno. Sempre al piano terreno è stata ricavata l’autorimessa privata.
Ulteriore estensione del fabbricato risulta il portico che permette il proseguimento delle funzioni svolte all’interno del fabbricato durante la bella stagione relativamente al soggiorno pranzo ed alla cucina, attraverso la realizzazione di un camino esterno.
Il vano scale inserito anch’esso nella zona giorno collega il piano sottotetto composto di un vano ripostiglio avente hm=2,40 ml.
Il fabbricato di nuova realizzazione si compone sostanzialmente di un corpo principale di doppio volume e di due appendici, pressochè identiche identificate in specifico nel portico e nella autorimessa.
Caratteri di finitura esterna saranno le superfici intonacate a civile e successivamente trattate con intonachino a base calce di tonalità ocra, alcuni particolari in mattone faccia a vista quali le colonne dei portici. I cornicioni lasceranno la struttura lignea in vista. Sulla porta finestra del soggiorno è prevista la installazione di un frangisole avente struttura portante in acciaio.
Le aperture saranno ornate da cornici in Cls. tinteggiate in maniera differente dal fabbricato.
Canali di gronda, pluviali e lattonerie in genere saranno in lamiera di rame così come i comignoli dei camini mentre il manto di copertura sarà formato da tegole Portoghesi in laterizio di colore cotto.
NOTE COSTRUTTIVE IN BIO-ARCHITETTURA
Verificato l’orientamento del lotto, la direzione dei venti freddi dominanti e la parabola disegnata dal sole sull’orizzonte nelle varie stagioni, si è considerato di creare una “schiena” una parete volutamente più chiusa posizionata a nord in maniera tale da proteggere l’intero fabbricato durante il periodo invernale. Su tale lato del fabbricato hanno trovato spazio i vani di servizio, mentre, di contro, i vani di soggiorno sono stati posizionati lungo il fronte sud, a sfruttare l’irraggiamento solare in maniera ottimale, oltremodo protetti da generosi cornicioni durante il periodo estivo ove l’incidenza solare è maggiore. In particolare, come sopra detto, è prevista al di sopra della porta finestra del soggiorno un frangisole che proteggerà tale apertura dalla incidenza diretta dei raggi solari durante il periodo estivo, mentre permetterà agli stessi, quando presenti, di penetrare il fabbricato nella stagione fredda.
La struttura portante in muratura di pietra piena a due teste, sul lato nord, sarà completata internamente da un isolamento in pannelli di sughero e da una tavellina di completamento che unitamente ai due strati tradizionali di intonaco interno ed esterno, conferiranno alle murature caratteristiche di volano termico e comfort acustico.
Al di sotto della pavimentazione del piano terra verrà realizzata una camera areata utilizzando igloo in plastica riciclata che manterranno asciutta la struttura attraverso griglie di areazione poste sul perimetro del fabbricato.
La struttura del tetto sarà in legno trattato con impregnanti all’acqua, mentre il pacchetto isolante/impermeabilizzante prevede l’utilizzo di pannelli in sughero, ventilazione naturale e telo microforato tipo “tyvek” utile all’impermeabilizzazione della struttura non compromettendone la traspirabilità.
Le armature metalliche utilizzate per la formazione della soletta in C.A. saranno “messe a terra” attraverso fittoni metallici distribuiti nella corte.
L’impianto di riscaldamento, che sarà del tipo “a pavimento” con caldaia a combustibile gassoso sarà coadiuvato, anche per la produzione di acqua sanitaria, da pannelli solari che verranno completamente inseriti nella copertura (nella falda orientata a sud) ed anche da un camino/stufa funzionante a legna posizionata al centro della unità abitativa.
L’impianto elettrico avrà una configurazione a stella con linee relative alla zona notte controllate da un disgiuntore elettronico.
I lucernai posti sulla copertura, oltre che diffondere la luce nei sottotetti, saranno utili anche per la naturale ventilazione del fabbricato allorquando la brezza, formando un effetto camino sulle aperture, estrarrà l’aria dall’interno del fabbricato che potrà, nel periodo estivo, essere fatta rientrare fresca a livello del terreno.
I telai delle finestre saranno in legno trattato con prodotti all’acqua e muniti di vetrocamera. Le tinte utilizzate all’interno saranno a base acqua.
Studio Cortesi - Marco Cortesi progetti&idee | Viale Roma, 25 – Cesenatico | 0547.673211